Inaugurato oggi un nuovo spazio creativo in quartiere San Leonardo: SANLEO18, un “laboratorio di idee” a 4 piani che rinasce dall’ex negozio sfitto dell’erboristeria “Solimè” e riprende vita grazie al progetto realizzato da Ascom Parma con il contributo del Comune di Parma, nell’ambito del Bando per la valorizzazione e rigenerazione del quartiere.
Dopo l’esempio di DAZEGLIO104 e GORIZIA18, anche SANLEO18 si propone come una vera e propria “residenza d’artista” grazie all’ampio spazio che offre l’immobile. All’interno dei locali verranno realizzati periodicamente mostre d’arte e fotografiche oltre a incontri e iniziative culturali per donare nuova vita a spazi in disuso, nell’ottica di una riqualificazione urbana che sia positiva non solo per il quartiere ma per l’intera città.
“Con questo progetto – ha commentato Vittorio Dall’Aglio Presidente Ascom Parma – vogliamo proseguire il precorso virtuoso di recupero dei negozi sfitti iniziato con Dazeglio104, per mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza della rigenerazione urbana come leva contro la desertificazione commerciale. Insieme all’Amministrazione Comunale siamo al lavoro da tempo per cercare di arginare un rischio che minaccia molte realtà italiane, e il bando che il Comune ha messo a disposizione del quartiere e che ha permesso anche la realizzazione di questo progetto, va proprio in questo senso.”
Durante l’inaugurazione sono state presentate le mostre che occuperanno i locali fino a fine aprile: il pittore Davide Ferrari propone una serie di ritratti e paesaggi, il collezionista Giuliano Tosi una serie di opere di Rosario Lattuca, il fotografo Gabriele Lombardi un racconto autobiografico e il pittore Damiano Vaglio il suo legame con l’acqua. Mentre sabato 5 aprile Francesco Dradi inaugurerà il primo ciclo di appuntamenti culturali con una insolita e speciale visita del quartiere San Leonardo.
Parallelamente e per tutta la durata di SANLEO18 Il fotografo Francesco Bocchi, dopo il successo della sua sala di posa in GORIZIA18, proporrà “San Leonardo in posa” un’analoga raccolta di foto di commercianti e residenti del quartiere per valorizzare le peculiarità che ognuno di loro può offrire.
“Crediamo che il primo passo verso la riqualificazione urbana arrivi anche da questo rinnovamento e come Associazione sentiamo la forte responsabilità sociale di realizzare iniziative che invitino i cittadini a riappropriarsi del proprio quartiere – ha affermato Cristina Mazza, Vice Direttore e Responsabile del progetto”.
“Siamo molto contenti di sostenere Ascom anche in questa iniziativa resa possibile grazie ad uno dei molti bandi erogati dal Comune per i diversi quartieri della città – ha concluso Chiara Vernizzi Assessora alla Rigenerazione urbana e al Commercio del Comune di Parma – Tante sono le Associazioni e le attività del quartiere che potranno trovare spazio in questo nuovo locale che da ex negozio sfitto riprende oggi vita in una nuova veste. In questo senso l’impegno del Comune proseguirà non solo attraverso nuovi bandi, ma anche attraverso la candidatura ad Hub Urbano e ad altre iniziative trasversali ai diversi Assessorati.”
L’iniziativa è realizzata di S.T.S CAT, Centro Assistenza Tecnica di Ascom Confcommercio Parma, con il contributo del Comune di Parma, di Touch Point srl, società specializzata in attività di consulenza, marketing e strategia aziendale, e del Gruppo Federmobili Parma.
IL CALENDARIO
Mostre dal 25 marzo al 30 aprile
"Le forme dell’acqua" fino al 8 aprile
Il pittore Damiano Vaglio espone il suo profondo legame emotivo con l’acqua che, nelle sue molteplici forme, ha sempre accompagnato la sua vita ispirando i suoi quadri e dando così forma ai moti del suo animo.
"Uno di questi giorni"
Il fotografo Gabriele Lombardi espone un racconto autobiografico per immagini che invita a riflettere sulla bellezza ed unicità degli attimi del quotidiano e sulla consapevolezza del trascorrere del tempo, e sull’accettazione del suo lasciar andare.
“Il ritorno di Rosario Lattuca”
Il collezionista Giuliano Tosi espone figure fantastiche, draghi e uccelli di fuoco nati dai sogni di Rosario Lattuca: artista sordomuto che le ha prodotte tra gli anni ’60 e ’70 proprio in quartiere San Leonardo.
"La selvatica bellezza"
Il pittore Davide Ferrari espone una serie di ritratti e paesaggi di persone e luoghi a lui cari. Con occhio candido e feroce, il pittore ha scelto la realtà come cifra personale, ma la trasfigura, abbandonandosi a una pittura espressionista e carica di necessità e urgenza emotiva.
Laboratorio di aprile
5 aprile "Guida in San Leonardo"
dalle 15:00 alle 17:30
Lo scrittore Francesco Dradi vi condurrà in una passeggiata alla scoperta del quartiere con ritrovo e partenza dalle ore 15:00 presso via San Leonardo, 18. A seguire, dalle 16:30 circa, la presentazione del suo libro "Guida a San Leonardo e cortile San Martino" storie e itinerari per conoscere la zona nord della città.
Mostre dal 2 al 31 maggio
"Ritratti ai margini"
Il pittore Roberto Grignaffini espone ritratti di persone in difficoltà arricchiti da colori vivi che sono espressione della sua profondità artistica.
"Quando la materia diventa poesia"
Il pittore e scultore Andrea Basiricò espone la sua visione della materia e il suo legame con essa, fino a diventare una cosa sola.
"Persone sulla mia strada"
La pittrice Federica Taburoni espone ciò che sembra esprimere temi identitari, sociali e ambientali con un linguaggio visivo personale e potente dove i soggetti appaiono in uno stato di trasformazione o di sogno. C’è una ricerca di emozioni intense e una connessione profonda tra figura e ambiente.
"Drag"
Il fotografo Filippo Carraro espone due mostre in una: un reportage, quasi un servizio giornalistico da rivista, in cui cerca di raccontare il mondo delle Drag Queen partendo dagli artisti che si preparano alla scena e una parte autorale dove gli scatti, dallo stile fiabesco e onirico, stagliano figure immerse in atmosfere surreali, ricche di colori e simbolismi.
Laboratori
10 maggio "Smart working: sfide e opportunità del lavoro connesso" dalle 17:00 alle 18:30
Flessibilità, produttività e risparmio: lo smart working può fare la differenza. Incontro dedicato a vantaggi, criticità normative e strategie per adottarlo con successo, con uno sguardo alle professioni più coinvolte e alle sfide della gestione a distanza.
17 maggio "Prendiamoci cura" dalle 15:30 alle 17:00
La pedagogista, consulente e mediatrice familiare dell’Associazione Prometea Parma Alessandra Giovanelli vi guiderà in un’iniziativa a sostegno delle famiglie e della scuola: limiti, regole, dialogo e buone relazioni per accompagnare i bambini alla loro crescita.
23 maggio "Come un messaggio in bottiglia che non sa dove verrà spiaggiato" dalle 19:00 alle 20:30
Roberto Chilosi presenta il suo secondo libro “260° Ovest” per condurvi alla scoperta del suo mondo da sportivo, viaggiatore, maestro di canoa e guida rafting. Con il suo stile leggero e ironico vi porterà in giro per il mondo e dentro la natura di ogni uomo, ponendovi di fronte a realtà affascinanti e commoventi.
24 maggio “Legame tra comunicazione visiva, moda, neuroscienze e psicologia della moda” dalle 15:00 alle 17:00
Ogni dettaglio, dalla scelta degli abiti al profumo, dal trucco agli accessori, è un tassello che contribuisce a costruire la nostra immagine e la nostra comunicazione con il mondo, per questo l’obiettivo della Personal Style Strategy Susanna Dall’Aglio, e della Presidentessa Federmoda Ascom Parma Patrizia Punghellini, sarà quello di rendervi consapevoli del potere che hanno gli abiti e di come si proietta sulla propria immagine, diventando forma espressiva di se stessi.
30 maggio "A metà strada: la storia di un figlio e di un padre" dalle 16:00 alle 17:30
Lo scrittore Silvio Moretti presenta il suo libro “A metà strada” dove l’esistenza di Giuliano, il protagonista, viene narrata e osservata da Andrea, suo padre, prematuramente scomparso ma ancora al suo fianco. Le vicissitudini della vita di Giuliano, tra amori, scelte e difficoltà, sono quindi permeate dalla forza di un legame che valica la morte, in un romanzo esistenziale-fantastico che sfuma i confini tra il mondo reale e l’aldilà.