Inaugurato oggi un nuovo spazio creativo in quartiere San Leonardo: SANLEO18, un “laboratorio di idee” a 4 piani che rinasce dall’ex negozio sfitto dell’erboristeria “Solimè” e riprende vita grazie al progetto realizzato da Ascom Parma con il contributo del Comune di Parma, nell’ambito del Bando per la valorizzazione e rigenerazione del quartiere.
Dopo l’esempio di DAZEGLIO104 e GORIZIA18, anche SANLEO18 si propone come una vera e propria “residenza d’artista” grazie all’ampio spazio che offre l’immobile. All’interno dei locali verranno realizzati periodicamente mostre d’arte e fotografiche oltre a incontri e iniziative culturali per donare nuova vita a spazi in disuso, nell’ottica di una riqualificazione urbana che sia positiva non solo per il quartiere ma per l’intera città.
“Con questo progetto – ha commentato Vittorio Dall’Aglio Presidente Ascom Parma – vogliamo proseguire il precorso virtuoso di recupero dei negozi sfitti iniziato con Dazeglio104, per mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza della rigenerazione urbana come leva contro la desertificazione commerciale. Insieme all’Amministrazione Comunale siamo al lavoro da tempo per cercare di arginare un rischio che minaccia molte realtà italiane, e il bando che il Comune ha messo a disposizione del quartiere e che ha permesso anche la realizzazione di questo progetto, va proprio in questo senso.”
Durante l’inaugurazione sono state presentate le mostre che occuperanno i locali fino a fine aprile: il pittore Davide Ferrari propone una serie di ritratti e paesaggi, il collezionista Giuliano Tosi una serie di opere di Rosario Lattuca, il fotografo Gabriele Lombardi un racconto autobiografico e il pittore Damiano Vaglio il suo legame con l’acqua. Mentre sabato 5 aprile Francesco Dradi inaugurerà il primo ciclo di appuntamenti culturali con una insolita e speciale visita del quartiere San Leonardo.
Parallelamente e per tutta la durata di SANLEO18 Il fotografo Francesco Bocchi, dopo il successo della sua sala di posa in GORIZIA18, proporrà “San Leonardo in posa” un’analoga raccolta di foto di commercianti e residenti del quartiere per valorizzare le peculiarità che ognuno di loro può offrire.
“Crediamo che il primo passo verso la riqualificazione urbana arrivi anche da questo rinnovamento e come Associazione sentiamo la forte responsabilità sociale di realizzare iniziative che invitino i cittadini a riappropriarsi del proprio quartiere – ha affermato Cristina Mazza, Vice Direttore e Responsabile del progetto”.
“Siamo molto contenti di sostenere Ascom anche in questa iniziativa resa possibile grazie ad uno dei molti bandi erogati dal Comune per i diversi quartieri della città – ha concluso Chiara Vernizzi Assessora alla Rigenerazione urbana e al Commercio del Comune di Parma – Tante sono le Associazioni e le attività del quartiere che potranno trovare spazio in questo nuovo locale che da ex negozio sfitto riprende oggi vita in una nuova veste. In questo senso l’impegno del Comune proseguirà non solo attraverso nuovi bandi, ma anche attraverso la candidatura ad Hub Urbano e ad altre iniziative trasversali ai diversi Assessorati.”
L’iniziativa è realizzata di S.T.S CAT, Centro Assistenza Tecnica di Ascom Confcommercio Parma, con il contributo del Comune di Parma, di Touch Point srl, società specializzata in attività di consulenza, marketing e strategia aziendale, e del Gruppo Federmobili Parma.
IL CALENDARIO
Mostre dal 25 marzo al 30 aprile
"Le forme dell’acqua" fino al 8 aprile
Il pittore Damiano Vaglio espone il suo profondo legame emotivo con l’acqua che, nelle sue molteplici forme, ha sempre accompagnato la sua vita ispirando i suoi quadri e dando così forma ai moti del suo animo.
"Uno di questi giorni"
Il fotografo Gabriele Lombardi espone un racconto autobiografico per immagini che invita a riflettere sulla bellezza ed unicità degli attimi del quotidiano e sulla consapevolezza del trascorrere del tempo, e sull’accettazione del suo lasciar andare.
“Il ritorno di Rosario Lattuca”
Il collezionista Giuliano Tosi espone figure fantastiche, draghi e uccelli di fuoco nati dai sogni di Rosario Lattuca: artista sordomuto che le ha prodotte tra gli anni ’60 e ’70 proprio in quartiere San Leonardo.
"La selvatica bellezza"
Il pittore Davide Ferrari espone una serie di ritratti e paesaggi di persone e luoghi a lui cari. Con occhio candido e feroce, il pittore ha scelto la realtà come cifra personale, ma la trasfigura, abbandonandosi a una pittura espressionista e carica di necessità e urgenza emotiva.
Laboratorio di aprile
5 aprile "Guida in San Leonardo"
dalle 15:00 alle 17:30
Lo scrittore Francesco Dradi vi condurrà in una passeggiata alla scoperta del quartiere con ritrovo e partenza dalle ore 15:00 presso via San Leonardo, 18. A seguire, dalle 16:30 circa, la presentazione del suo libro "Guida a San Leonardo e cortile San Martino" storie e itinerari per conoscere la zona nord della città.
Clicca sull'immagine per scaricare il calendario
