Torna la storica fiera di San Giuseppe in Oltretorrente, promossa da Ascom Parma e Confesercenti Parma, con l’organizzazione di Edicta Eventi e Bi&Bi Eventi e con il patrocinio del Comune di Parma. Un appuntamento tradizionale imperdibile che, dopo il successo dell’anno scorso, raddoppia la festa anche per l’edizione 2025, con due giorni di eventi e divertimento.
IL PROGRAMMA
Da sabato 15 marzo pomeriggio a domenica 16 marzo fino a sera la più antica festa di quartiere sarà una grande occasione di socialità e di divertimento per tutti e per tutte le età, con la possibilità di spaziare tra mercati, street food, degustazioni e le tantissime attività in programma tra Piazzale Corridoni, via D’Azeglio, via Bixio, Piazzale Inzani e Piazzale Picelli.
In particolare in piazza delle Barricate si terrà uno street food dedicato alle tipicità regionali italiani che aprirà i battenti a partire da sabato 15 marzo alle ore 16 mentre in Via d'Azeglio, fino a vicolo Grossardi, i visitatori troveranno un mercatino di specialità alimentari come i tartufi, i formaggi lombardi, prodotti pugliesi e altre tipicità. Saranno presenti gli Alpini della delegazione di Parma Centro con il loro vin brulè, affiancati dall'Associazione Marinai di Parma e presso Borgo Fornovo sarà allestito il tunnel di lancio dell'ASD Due Torri Baseball per permettere ai bambini di approcciarsi per la prima volta a questo sport.
Nella giornata di domenica la manifestazione si completerà con gli stand dell'artigianato artistico e degli ambulanti lungo tutta via Bixio e Via D’Azeglio fino a piazzale Santa Croce. Sotto i portici dell'Ospedale Vecchio verrà allestita la mostra "Parchi e giardini pubblici di Parma" realizzata dall'Associazione Parma Fotografica. I negozi delle vie coinvolte rimarranno aperti per tutta la durata della fiera, offrendo ai visitatori l'opportunità di fare acquisti in piena libertà e proponendo specialità con piatti unici, tavoli all’aperto e street food locale e internazionale. P.le Picelli si trasformerà in un’area sicura e pedonale con gonfiabili e attrazioni per bambini mentre Via Imbriani sarà interamente dedicata ai più piccoli con giochi, laboratori e intrattenimento per tutta la durata dell’evento! Domenica in particolare giochi antichi in legno a cura di Officina Clandestina e giochi di ruolo nello spazio Ester’s Corner. L’atmosfera sarà scaldata da isole musicali, spettacoli dal vivo e intrattenimento itinerante che animeranno tutta la festa! E in P.le Inzani si festeggerà alla grande il 10° anniversario del Bastian Contrario, con concerti ed eventi speciali per tutto il weekend. E per i veri amanti della cucina tradizionale, non perdere la straordinaria dimostrazione delle rezdore della Confraternita del Tortél Dóls, con la possibilità di assaggiare il mitico primo piatto della Bassa Parmense.
“Le feste di quartiere rivestono un ruolo fondamentale nelle comunità urbane” come spiegato da Vittorio Dall’Aglio, presidente di Ascom Parma e Francesca Chittolini, presidentessa di Confesercenti Parma. “Tali eventi offrono un'opportunità unica per rafforzare i legami tra le persone, che, riscoprendo il proprio quartiere, vivono la città in modo attivo e, allo stesso tempo, supportano il commercio locale. Queste manifestazioni rappresentano occasioni di visibilità che non solo generano un reale valore economico, ma contribuiscono anche al rafforzamento del tessuto sociale, favorendo una maggiore connessione tra i residenti e i commercianti di fiducia. Le nostre Associazioni, da sempre, supportano e assistono i commercianti di quartiere nell’organizzazione di iniziative di rivitalizzazione urbana, creando nuove opportunità anche per il coinvolgimento e il rilancio commerciale delle imprese locali.”
"Il Comune di Parma esprime sincera soddisfazione nel vedere anche quest'anno il raddoppio delle iniziative in occasione della Festa di San Giuseppe – ha concluso Chiara Vernizzi Assessora al Commercio del Comune di Parma - Il ricco programma di attività messo in campo da Ascom e Confesercenti sulle due giornate, in tutti i principali assi commerciali del quartiere Oltretorrente, testimonia ancora una volta l'attenzione e la forte sinergia con il territorio e con i cittadini, oltre che con il tessuto commerciale della zona, in armonia con le politiche che l'Amministrazione sta attuando nelle zone a vocazione commerciale della città. Il fine di valorizzare al massimo tutti gli spazi del quartiere, facendo rete con le imprese e gli esercizi che vi si affacciano, è condiviso e sostenuto nella piena convinzione che solo con un’azione congiunta si possa rivitalizzare la città e il suo tessuto economico".