analytics

Privacy Policy - Informativa breve

Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. Continua.

(Per visualizzare l'informativa completa Clicca qui)

Annulla

Ti trovi in: Home > NOTIZIE > CCIAA Emilia: STORIE DI ALTERNANZA - 18 VIDEO DA OLTRE 400 STUDENTI

CCIAA Emilia: STORIE DI ALTERNANZA - 18 VIDEO DA OLTRE 400 STUDENTI

31/03/2025

CCIAA emilia storie di alternanza 2025 01

Sono tre Istituti e un ITS che si sono classificati al primo posto nella settima edizione del Premio “Storie di Alternanza” realizzata dalla Camera di commercio dell’Emilia, il cui obiettivo  è quello di rafforzare i legami tra scuola e mondo del lavoro e rendere più efficaci i percorsi di alternanza scuola-lavoro, chiamando i giovani studenti alla realizzazione di testimonianze video sulle esperienze vissute a contatto con le imprese.

Al primo posto della graduatoria, infatti, si sono classificati l’Istituto Magnaghi-Solari di Salsomaggiore Terme, l’Istituto Carlo Emilio Gadda di Langhirano, il Liceo scientifico Marconi di Parma e l’ITS Tech&Food”.

La premiazione è avvenuta nella sala Aurea della Camera di Commercio, in via Verdi, a Parma, in quella storica sede camerale che Vittorio Dall’Aglio, vicepresidente della Camera di Commercio dell’Emilia, ha definito “casa delle imprese” e “punto di riferimento importante per il sistema imprenditoriale e sociale della nostra provincia”.

 “Il Premio Storie di Alternanza – ha sottolineato Dall’Aglio rivolgendosi agli studenti e docenti presenti in sala e collegati on line - è un’occasione importante per guardare insieme al futuro, alle nuove professioni, ai processi di innovazione delle imprese e alle evoluzioni del sistema economico, perché è da questo sguardo che certamente possono dipendere anche le scelte future dei giovani nella relazione con il mondo del lavoro”.

“Contemporaneamente – ha aggiunto Dall’Aglio, affiancato dalla responsabile per l’Orientamento dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Parma e Piacenza, prof.ssa Lucia Poi, e dal consulente e formatore Matteo Zocca - questo Premio intendere mettere in  luce le competenze sia specialistiche che trasversali che avete acquisito nei percorsi di alternanza e orientamento, competenze da spendere nei percorsi professionali che intraprenderete”.

“Con la vostra partecipazione, e grazie anche ai vostri docenti, credo che la prima competenza l’abbiate già dimostrata”, ha concluso Dall’Aglio; “mi riferisco alla competenza che esprime chi ha il coraggio di mettersi in gioco, di cimentarsi in quella che forse non è equiparabile alla competizione che esiste nel mondo dell’impresa, ma è comunque un percorso in cui ci si espone, si lavora, i fanno scelte, si individuano obiettivi, si collabora, ci si ascolta e ci si rispetta”.

“Una grande soddisfazione per la scuola tutta e i docenti”, sottolinea il prof. Andrea Grossi, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Parma e Piacenza; “questo riconoscimento va a ciascun progetto come testimonianza della capacità delle nostre scuole di leggere i nuovi bisogni sociali di sostenibilità, coniugando capacità di innovazione, creatività, rigore scientifico  e competenze tecnologiche”.
“I nostri ragazzi – conclude Grossi - hanno raccolto la sfida, sono stati protagonisti attivi in un gioco di squadra fra scuola e  territorio in cui l’esperienza dell’alternanza è stata un’occasione di ingaggio, di crescita personale e di orientamento attivo”. 

I dati relativi al premio camerale esprimono bene la partecipazione di Istituti e studenti: 18 video realizzati, 20 classi, 12 Istituti e oltre 400 studenti coinvolti, che nei loro video hanno affrontato tematiche come l’inclusività, la transizione ecologica e digitale, l’educazione finanziaria e l’imprenditività.

 

Elenco dei premiati

Primi classificati, ai quali sono assegnati 2.000,00 euro cadauno:


· IISS Gadda - progetto InnovationEgg

  • · ISISS Magnaghi Solari – progetto GreenPot
  • · Liceo scientifico Marconi - progetto GreenDot
  • · ITS Tech&Food Parma - progetto Coltivare il cambiamento

 Secondi classificati, ai quali sono assegnati 1.500,00 euro cadauno:


· IISS Gadda - progetto EcoBreakky

  • · Liceo scientifico Bertolucci – progetto Multiverse of science
  • · ITIS Galilei – progetto Spalla cruda di Palasone


Terzi classificati, ai quali sono assegnati 1.000,00 euro cadauno:


· ITE M. Melloni di Parma – progetto $ave

  • · IISS Carlo Emilio Gadda – progetto Gadda in Town
  • · Liceo scientifico Respighi – progetto F1 in school


Tre menzioni speciali da 800,00 euro cadauna:


· ITIS "Leonardo Da Vinci – progetto TAU Parma

  • · ITE Bodoni – progetto Beez srl
  • · ISS Zappa-Fermi – progetto Il nostro futuro inizia…

 

 Cinque menzioni speciali, per le quali sono assegnati 600,00 euro cadauno:


· I.I.S. Rondani - progetto Rondani Entertainment

  • · ITE M. Melloni di Parma – progetto Royal Care
  • · ITE M. Melloni di Parma – progetto 2 DO FIT
  • · ITIS "Leonardo Da Vinci – progetto Ecobrains
  • · IISS Gadda - progetto Evento Banca d’Italia

 

Tutti i video sono pubblicati sul sito della Camera di commercio dell’Emilia all’indirizzo www.emilia.camcom.it