analytics

Privacy Policy - Informativa breve

Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. Continua.

(Per visualizzare l'informativa completa Clicca qui)

Annulla

Ti trovi in: Home > COMUNICATI STAMPA > Il Presidente Dall'Aglio interviene sulla situazione del Centro Storico

Il Presidente Dall'Aglio interviene sulla situazione del Centro Storico

20/03/2025

vittorio presidente 800x600

La situazione di degrado e insicurezza che da tempo interessa il nostro centro storico è ormai sotto gli occhi di tutti arrivando ad avere un impatto visibile e tangibile sulla qualità della vita, sulla frequentazione del centro storico e di conseguenza sull’economia locale. Pur riconoscendo gli sforzi messi in campo dall’Amministrazione Comunale e dalle Forze dell’Ordine, è altrettanto evidente che la condizione di abbandono di alcune aree e la crescente insicurezza continuano a minare la vitalità del nostro centro.

Siamo consapevoli che la situazione è complessa e che gli interventi messi in atto finora non sono passati inosservati, ma non possiamo ignorare che il degrado e l’insicurezza restano problematiche urgenti e visibili, che richiedono soluzioni concrete e tempestive.

Se da un lato le iniziative messe in campo per il commercio e la riqualificazione delle aree urbane sono tante e funzionali (si pensi ad esempio ai recenti bandi per il sostegno alle attività economiche dei quartieri o ancora all’importante progetto dell’Hub Urbano di Parma) è altrettanto vero che il rilancio non può prescindere da un’azione più incisiva sulla vivibilità e sull’accessibilità del centro, aspetti che restano cruciali per garantirne una maggiore frequentazione.

In questo senso, alla luce delle numerose segnalazioni ricevute dalle imprese, e prendendo spunto dall’iniziativa recentemente avviata dal Comune di Parma di riduzione delle tariffe nei parcheggi nelle ore serali, abbiamo avviato una raccolta firme su tutto il centro storico per sostenere la nostra proposta di riduzione del 50% delle tariffe anche dalle 16:00 alle 20:00, dal lunedì al venerdì, nei parcheggiToschi, Goito e Kennedy, per un periodo sperimentale di almeno sei mesi.

Una proposta che nasce da una diminuzione della frequentazione che stiamo osservando da tempo, soprattutto durante i giorni feriali, e che sta colpendo duramente non solo il centro storico ma anche l’Oltretorrente. A supporto di questa realtà, i dati che abbiamo raccolto insieme a Vodafone Analytics, che presenteremo prossimamente in una conferenza stampa, confermano la debolezza delle presenze di visitatori proprio in queste giornate, con un impatto negativo evidente sulla vitalità commerciale della zona.

Per invertire questa tendenza, riteniamo che sia fondamentale introdurre incentivi concreti, come appunto la riduzione delle tariffe dei parcheggi, ma anche l’estensione della prima ora gratuita nelle righe blu nelle aree limitrofe a centro e Oltretorrente. Non solo, fondamentale è che siano intraprese reali azioni di controllo affinché regolamenti efficaci già esistenti, come ad esempio quello per il decoro, siano correttamente applicati.  Ci aspettiamo che quanto disposto dal regolamento (pulizia e manutenzione degli spazi, soprattutto quelli sfitti, così come bivacco, incuria, sporcizia o attività “incongrue”) sia controllato e fatto rispettare…le regole sono già state scritte, basterebbe farle rispettare. Non da ultimo il problema della scarsa illuminazione che permane ancora in molte vie del centro e dell’Oltretorrente e sulla quale, come più volte segnalato, anche supportati dalle firme degli imprenditori, chiediamo che si intervenga potenziando la luce delle zone oggi maggiormente buie. Una situazione che attualmente, invece, concorre non solo ad alimentare il senso di disagio di commercianti e residenti, ma anche l’insicurezza stessa della via favorendo la microcriminalità.

Siamo fiduciosi che, con il supporto delle istituzioni e l’impegno di tutti, si possa intraprendere un percorso di rilancio concreto e condiviso che incentivando nuovi imprenditori ad investine in centro con le proprie attività contribuisca a contrastarne la desertificazione e a restituire al centro storico quella sicurezza e vivibilità che merita.

 

Vittorio Dall'Aglio
Presidente Ascom Confcommercio Parma